Il mestiere del vetraio è molto ambito perché non ci sono tanti professionisti nel settore e il Cercare vetraio Milano con una richiesta di lavori su vetro rappresenta una fatica maggiore di quella che si crede.
trattandosi di un lavoro artigianale che comporta molta precisione da parte del professionista, è ben remunerato può sembrare una figura ormai superata eppure molto ricercata quando si necessitano progetti molto fini, con un design curato oppure per la riparazione di oggetti in vetro che si sono rotti. che cos’e un vetraio il vetraio è quel professionista che lavora con il vetro.

Questo mestiere è andato mutando nel corso del tempo dato che in passato il lavoro su vetro era affidato alle mani abili e sapienti di artigiani esperti mentre, attualmente, questo materiale viene quasi integralmente lavorato a macchina. piuttosto che affidare un lavoro al vetraio (quindi una figura qualificata), c’è ormai la tendenza diffusa di rivolgersi ad operai duttili che hanno la capacità di reggere i ritmi serrati della produttività della tecnologia moderna.
attualmente, si punta al lavoro di squadra, si monitora ogni singola operazione che fa parte della lavorazione complessiva (lo stoccaggio, il montaggio, ecc.) e, con il supporto tecnologico, i tempi si riducono notevolmente. negli ultimi decenni, la professione del vetraio in italia ha subito una forte modernizzazione grazie al processo d’industrializzazione incalzante.
purtroppo, tutto questo va a discapito delle piccole botteghe artigianali di mastri vetrai che pian piano stanno scomparendo. l’industria moderna lavora con macchinari complessi che richiedono investimenti da capogiro. eppure, tecnologia ed industrializzazione non significano necessariamente perdita dei posti di lavoro: nelle aziende più grandi, per esempio, si cercano periti che oltre al diploma posseggono un’ottima conoscenza dell’informatica.
in italia, la figura del mastro vetraio che lavora da solo è ormai parte del passato. attualmente, anche l’azienda più piccola deve avere come minimo tre persone per svolgere la propria attività. ci sono molte professioni che si ricollegano a quella del vetraio. tra queste il tagliatore del vetro, l’addetto forni vetreria, addetto lavorazioni artigianali vetro e ceramica, molatore vetro, operatore linee prodotti vetro, cernitore di vetro e ceramica, operatore macchine lavorazione vetro, selezionatore di vetrerie
come diventare vetraio il requisito più importante per diventare vetraio è la passione. senza questa, è difficile intraprendere una professione di questo tipo. eppure, solo con la passione non si va da nessuna parte. diventare vetraio significa avere molto precisione e, se possibile, una certa formazione artistica.
bisogna inoltre avere delle basi in aritmetica, geometria e disegno, affidabilità, attitudine al lavoro indipendente, interesse per il lavoro artigianale, capacità di lavorare in maniera precisa e tanta pazienza. un requisito senza il quale sarebbe impossibile intraprendere questa carriera c’è l’obbligo di avere il diploma di scuola media superiore, se del liceo artistico ancora meglio.
infatti, solo con il diploma c’è la possibilità di frequentare corsi come quello di maestro vetraio che, se organizzati dagli enti pubblici, non richiedono il pagamento della quota da parte dell’iscritto. alla fine di questi corsi, lo studente otterrà il diploma di maestro di arte vetraia che gli consentirà di lavorare all’interno dei laboratori di vetrai o vetrai artistici. una volta acquisita la giusta esperienza, un vetraio potrà scegliere di mettersi in proprio.