La questione del pagamento della Tari è ad oggi molto dibattuta. Sebbene le tasse non piacciano a nessuno, per quanto riguarda la Tari alcune persone potrebbero avere delle remore ragionevoli al riguardo. Le loro motivazioni potrebbero dipendere da varie situazioni e contesti.
Il pagamento di una tassa, come quella della Tari, infatti, è soggetto a numerosi cavilli tecnici e dipende soprattutto dalla situazione abitativa di ogni singolo cittadino che, in alcune situazioni, dovrebbe richiedere una sospensione tassa rifiuti Roma. Chiariamo, per chi potrebbe non saperlo, che la Tari è la tassa unica sui rifiuti che vengono prodotti e serve a pagare i vari servizi che servono a recuperare questi rifiuti e poi a smaltirli in maniera corretta. Come abbiamo detto, potrebbero esserci delle remore ragionevoli al

riguardo. Questo perché non tutti producono rifiuti e la tassa Tari non è per questo strettamente collegata alla proprietà di un immobile. Alcune persone possiedono terreni, immobili e locali che, per via della loro natura o del loro stato, anche solo momentaneo, non producono alcun tipo di rifiuti. Per lo meno non quelli che possono essere smaltiti dal regolare e ordinario servizio comunale.
Chi vive una condizione del genere può richiedere l’immediata sospensione oppure una riduzione considerevole della tassa. Questo è il caso di gente che attualmente ha una proprietà vuota, completamente disabitata e inabitabile, come un immobile in ristrutturazione oppure un rudere. Altresì è il caso di chi possiede un locale all’interno del quale, per la sua stessa categoria di appartenenza, non si possono produrre rifiuti.
Perché è giusto e molto importante pagare la tassa sui rifiuti?
La Tari è una tassa e come ogni altra tassa è obbligatoria, oltre che indispensabile per garantire il corretto funzionamento di uno specifico servizio. Quello che è importante sapere, prima ancora di interessarsi a questa tassa, è che il nostro mondo è quasi interamente ricoperto dai nostri rifiuti, alcuni dei quali sono molto tossici per l’ambiente. Non si possono semplicemente mollare in un angolo aspettando che essi scompaiano, poiché questo purtroppo non succede.
L’immondizia che produciamo ogni giorno non si disintegra come per magia, ma serve mettere in atto un processo specifico e molto complesso per eliminare del tutto quello che noi gettiamo. Ecco perché va pagata la Tari. Se vuoi bene al tuo pianeta e, in particolar modo, alla città in cui vivi, desiderando che la zona in cui abiti resti vivibile, quello che lo Stato si aspetta da te, insieme a tutti gli altri tuoi concittadini, è che tu faccia la tua parte.
Questo non vuol dire che bisogna essere indifferenti a situazioni difficili come il caso della pandemia covid-19 che ha messo in difficoltà economica tante persone che si sono trovate quasi impossibilitati a pagare delle bollette in questo senso stato o anche le regioni e Comuni sono dovuto intervenire anche su dei tributi importanti come la tassa sui rifiuti o anche altre.
Ma l’errore da non fare è quello di essere superficiali perché importante invece conoscere tutti i particolari di queste vicende.